martedì 28 maggio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
IL BLOG DEDICATO AI "SILENZI" E ALL'ALPE DI SIUSI
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
11:26
Etichette:
Alpe di Siusi,
Bàchtalasneea,
Forcella dei Denti di Terrarossa,
Frühling,
M. Rigoni Stern,
montagna,
Primavera,
Rosszahnscharte,
Seiser Alm,
silenzi d'Alpe
Osa errare e sognare
Wage du, zu irren und zu träumen
(F. Schiller)
Post del 29/03/09 I gioielli del mare / The Jewels of the Sea
Post del 31/01/09 La piena del Tevere / The Tiber flood
Post del 10/12/08 Essere poeti in Australia / To be poet in Australia
Post del 27/10/08 In autunno / In Autumn
Post del 16/10/08 La raccolta delle olive
Tutti i contenuti di questo Blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons (Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5). Gli autori dichiarano di non essere responsabili per nessuno dei commenti inseriti nei post. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima. Inoltre gli autori dichiarano di non avere alcuna responsabilità per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Infine, questo blog non rappresenta in nessun caso una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
6 commenti:
L'ultima neve di primavera?
Per quanto in montagna non è rara una nevicata anche in piena estate.
@Krilù. La nevicata estiva, detta delle vacche, è la Kuasneea. Se ti vuoi divertire a trovare tutti i nomi puoi trovarli su http://silenzidalpe.blogspot.it/2008/11/nevi.html Ciao e a presto sui ns Blog
se va avanti così arriveremo alla "Bruskalan" senza accongerci!
@montagne sottosopra. E' possibile Luca, è un attimo arrivare all'autunno !! Cmq mi piacerebbe fare una mappa dei modi su come viene chiamata la neve nelle varie comunità montane. Dalle tue parti come si dice, vorresti aiutarmi ?
@Silenzi d'Alpe. E' interessante la lingua della minoranza slovena delle zone di confine tra Italia e Slovenia delle Valli del Natisone :
neve - snìe
neve ghiacciata - cìnac
nevicare - snehuje
nevischio - kazome
nevoso - snìezin
coprire di neve - zamest sono alcuni esempi. :-) !
Questa volta la neve di maggio è scesa molto più in basso della Forcella....è arrivata fin qui sull'Abetone!!!!!
Mi incuriosiscono i nomi con cui viene chiamata la neve di primavera. Vado a vedere sul link che hai messo.
Un saluto
Posta un commento