lunedì 7 aprile 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
IL BLOG DEDICATO AI "SILENZI" E ALL'ALPE DI SIUSI
Osa errare e sognare
Wage du, zu irren und zu träumen
(F. Schiller)
Post del 29/03/09 I gioielli del mare / The Jewels of the Sea
Post del 31/01/09 La piena del Tevere / The Tiber flood
Post del 10/12/08 Essere poeti in Australia / To be poet in Australia
Post del 27/10/08 In autunno / In Autumn
Post del 16/10/08 La raccolta delle olive
Tutti i contenuti di questo Blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons (Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5). Gli autori dichiarano di non essere responsabili per nessuno dei commenti inseriti nei post. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima. Inoltre gli autori dichiarano di non avere alcuna responsabilità per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Infine, questo blog non rappresenta in nessun caso una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
12 commenti:
Sono un grande amante delle Dolomiti e conosco molto bene anche l'Alpe di Siusi dove spesso vado durante le mie vacanze estive. Ho scoperto oggi il tuo blog e mi riprometto di guardarlo nei prossimi giorni. Voglio intanto congratularmi con te per le splendide foto.
Ciao
Mario
Benvenuto Mario ! Grazie della tua gentile visita. a presto
Con la primavera torna la nostalgia ed il ricordo dell'Alpe, quando partecipai all'incontro sul Sacro con Juri. Se potrò tornare (e lo desidero molto) vorrei vedere i denti di Terrarossa. Da quanto ho visto in foto è come un limite, un confine incerto, il paesaggio cambia e la mitezza sfuma. Dalle foto sento qualcosa di forte!!!
Anche l'ispirazione si fa sentire.
Il sentiero è incerto...
Cammina e sii ospite estraneo alle dimore.
Grazie per queste belle foto e pensieri evocativi
donatella
E sì proprio un bel contrasto. Non so se conosci il canton Schwyz, ci sono angoli da favola sia d'inverno che d'estate. Questa primavera sembra accentuare questi contrasti. L'importante è viverla sino in fondo e nel "piccolo" del mondo dei blog scopri sempre più gente che vive e ha voglia di questo tipo di vita.
Ciao
Guido
anche qui, sugli appennini liguri, sono fioriti gli alberi. ;-)***
@Guido. Il rapporto fra montagna e stagioni è di per se stesso magico: la verticalità ti consente di viaggiare nel tempo. Infatti parti dal fondo valle con una primavera avanzata e mano mano che sali ritorni indietro verso un gelido inverno. Oppure ciò che fiorisce ora lo troverai fra uno o due mesi alle alte quote in una stagione indefinitamente prolungabile. Trovo che in tutta la Svizzera, nazione alpina in larga parte del suo territorio, esistono luoghi straordinari. Tornerò a breve ancora sull'argomento.
@Donatella. Grazie delle belle parole. Se vai ai Post Memorie d'Estate
oppure Reading Silenzi d'Alpe 2006 d'Estate
trovi dei video girati fra i Denti di Terra Rossa e dintorni.
ciao e a presto
@Princy60. Questi ciliegi in fiore appartengono ad una fattoria che distilla, esclusivamente con metodi antichi, un liquore, il famoso Kirsch, che non è niente male. Che nel pensare il titolo del Post, Spirito di Primavera sia incappato in un lapsus freudiano ?
è sempre un piacere far riposare l'Anima tra le tue immagini e le tue parole. Buona Montagna e Felice Vita da Dorino
Grazie Dorino. Un commento come il tuo detto da un poeta della montagna non può che far piacere.
grazie e a presto
Eccomi di nuovo e con piacere tra le tue pagine. Grazie per il "poeta", ma sono solo un viandante che vive con i battiti della Montagna. Il tema del saluto in Montagna, come hai poturo vedere dalla forza delle mie parole, è qualche cosa che sento veramente tanto. Posso convivere con tutto, ma non posso tollerare che la Maleducazione arrivi fino lassù dove Regna Dio. Questo purtroppo è frutto delle nuove Generazioni di "Alpinisti", per fortuna, no tutti. Adesso questi "pseudo" alpinisti, quando li saluti incontrandoli sui sentieri magici delle nostre Montagne, quasi si vergognano nel ricambiare il saluto. con il suo dolce suono che riscalda l'Anima, Behh a queste persone io dico che forse è il caso di vergognarsi per il NON saluto. I nostri vecchi ci hanno insegnato che il saluto in Montagna , sui suoi sentieri viene prima di tutto. R I C O R D A T E V E L O!! Viene prima di qualsiasi Tecnica Alpinistica. Non dimeticatevelo MAI!!!! Grazie mille per l'Ospitalità e anche per lo sSfogo. Buona Montagna e Felice Vita da Dorino
Caro Dorino, hai assolutamente ragione. Occorre insegnarlo e farlo capire ai nostri giovani. ciao e grazie di ribadirlo sempre. E' importante !
Posta un commento