Visualizzazione post con etichetta Fuchs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fuchs. Mostra tutti i post

venerdì 14 ottobre 2011

LA VITA / DAS LEBEN

Il parto


Già da qualche giorno la pancia era molto grossa e che oramai mancasse poco all'evento era cosa evidente. Così l'altra mattina apro l'uscio di casa e non la trovo al solito posto. Qui gatta ci cova (è proprio il caso di dirlo !). Mi avventuro tra le frasche del giardino per cercarla. Ad un tratto sento dei miagolii forti e decisi, eccoli ! Avevo preparato un cestino di vimini imbottito di morbide coperte nella speranza che l'utilizzasse. Invece il suo istinto silvestre ha prevalso. Si è preparata un nido di foglie nel folto della siepe. Sono due micini che urlano il loro benvenuto alla vita. Vado a prendere del latte e lei mi segue zoppicando. Lo porto al suo ricovero di fortuna così si può riaccuciare. Dopo un'ora ne fa un terzo, poi un altro, a fine giornata sono cinque deliziosi cuccioletti. Decisamente un evento ... prolifico !!
Passano un paio di giorni e sempre di buon mattino odo un pianto disperato, questa volta di un maschio adulto. Ha la gola completamente squarciata, profonde ferite sul petto e su di una zampa. Non è il risultato di un combattimento fra gatti, però immagino già cosa possa essere successo. Chiamo immediantamente un veterinario, mi risponde che non può venire, almeno per il momento. Provo con un secondo, sta operando un cavallo, un terzo, non mi risponde. Non so cosa fare, per fortuna mi richiama il primo: ora è disponibile a venire immediatamente. Quando arriva mi conferma quello che avevo pensato: è stata una volpe, i segni dei morsi sono inequivocabili. Lo trasportiamo di corsa al suo ambulatorio, viene posto sotto la tenda di ossigeno con una flebo; è la cronaca di un finale già scritto, senza possibilità di appello.
Come siano veramente andate le cose è una delle mille storie dei microcosmi paralleli che sfiorano le nostre vite che nessuno potrà dire mai. Certo è difficile pensare che un animale per natura sospettoso si faccia sorprendere in questo modo. Forse ha difeso il territorio, oppure i cuccioli che costituivano una preda molto appetibile. Se ci fosse stato il fratello più grande, un gattone molto grosso e quindi un brutto cliente anche per una volpe affamata, tutto questo probabilmente non sarebbe accaduto. Lui era di piccola taglia, completamente inadeguato ad affrontare la violenza occasionale e feroce della vita, come la maggior parte di noi. Ha scelto la via del coraggio e della dignità come alcuni di noi hanno saputo e sanno fare.

Leben(=vivere), lieben(=amare), leiden (=soffrire) sono temini che si ottengono attraverso piccole sostituzioni/inversioni delle lettere componenti queste parole. Tale contiguità lessicale sembra simboleggiare quella temporale propria dell'esistenza.



il cuore è colmo ma la vita è breve ...
Un figlio della terra
sembro io; fatto per amare, per soffrire



voll ist das Herz, aber das Leben ist kurz ...
Ein Sohn der Erde
Schein ich; zu lieben gemacht, zu leiden

(da/von F. Hölderlin)

gattini
Appena nati

Dopo una settimana

lunedì 28 aprile 2008

I SILENZI DEL MARE / DIE STILLE DES MEERES

Uccellina 3

I Silenzi del Mare: il Parco dell'Uccellina (Maremma) il 26 aprile 2008

Quando la mano rossa del sole appare nel cielo, tutto è ancora silenzio. Pochi minuti dopo il canto degli uccelli saluta un nuovo giorno: i riti della natura sono uguali in ogni angolo della terra.
Gli appassionati della montagna hanno generalmente come meta di riferimento le Alpi, mentre esistono luoghi di straordinaria bellezza dove il camminare e i silenzi non sono meno intensi. Siamo nel Parco Naturale della Maremma dove paludi, pinete e pascoli si estendono a perdita d'occhio fra Principina e Talamone, nel cuore della Toscana, adagiati lungo il Tirreno. Questo Parco viene anche chiamato dell'Uccellina, dal nome dei monti omonimi che si trovano alle nostre spalle.

Zaini in spalla e pedule leggere, ecco l'attrezzatura che serve. La natura di questi boschi è completamente differente da quella alpina, a cui siamo abituati. Qui dominano faggi, sugheri e sprazzi di macchia mediterranea, ma il wanderung, il piacere erratico, non è meno coinvolgente. Arriviamo sulla cima di un piccolo colle dove svetta una torre di avvistamento, utilizzata in passato per segnalare il sopragiungere delle navi pirata. Il panorama da quassù lo vedete nelle foto e non necessita di nessun commento. Mentre riposiamo all'ombra di un grande albero, ecco che dalla selva sbuca una volpe. Cautamente prendo la macchina fotografica, certo di non avere il tempo per afferrare il breve attimo che ci è stato concesso. Invece no: anzi, non solo si lascia ritrarre dall'obbiettivo ma sembra mettersi in posa girando intorno quà e là per offrire lo scatto migliore. Mi avvicino troppo: allora mi punta addosso gli occhi e retrocede guardinga. Quello sguardo, così diverso da quello mansueto degli animali domestici, esprime tutta la bellezza di ciò che non potrai mai possedere. Mi allontano e mi siedo, mentre l'animale continua ad osservarci a debita distanza, ma senza andar via. Alla fine decidiamo di proseguire scendendo per un rapido sentierino che si butta a picco verso la pineta sottostante. Durante la discesa ci accorgiamo che la volpe intende seguirci. Compare a tratti ora sopra, ora sotto il nostro cammino, per un buon tratto di strada. Coincidenza di percorso? Sembra un padrone di casa che controlli il comportamento dei suoi ospiti.
Qui, la vetta è al livello del mare. Ci stendiamo sull'arenile a contemplare l'azzurro infinito che abbiamo davanti, ritmato dallo sciabordio della risacca.
There is a rapture on the lonely shore ....


Ma nelle regioni felici
dove dimorano le forme belle,
non mugghia più la cupa tempesta dell'affanno
...
il sereno azzurro della quiete brilla

Aber in den heitern Regionen,
Wo die reinen Formen wohnen,
Rauscht des Jammers trüber Sturm nicht mehr,
...
Hier der Rühe heitres Blau.


(Das Ideal und das Leben , F. Schiller)



Fox

Wild Fox

La volpe e l'istinto selvaggio


Uccelina

Uccellina 2

Il verde e l'azzurro visto dalla Torre della foto precedente: sullo sfondo, tenue, appare l'isola d'Elba



Rosmarino

Una grande e profumata pianta di rosmarino selvatico