mercoledì 29 agosto 2012
giovedì 16 agosto 2012
STAMBECCHI NELLA NEBBIA / STEINBÖCKE IM NEBEL
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
22:07
12
commenti
Etichette:
montagna,
nebbia,
nebel,
Parco Nazionale dello Stelvio,
silenzi d'Alpe,
Sommer,
stambecchi,
steinbocke,
Trentino
giovedì 2 agosto 2012
FARFALLE ALPINE / ALPINE SCHMETTERLINGE
che dal paradiso venivi,
eccomi ora, al tuo silenzioso splendore!
Du farbig weiches Wehen,
Das mir vom Paradiese kam,
Ich bin jetzt auf Ihrem stillen Glanz !
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
17:31
6
commenti
Etichette:
Dolomiten,
Dolomiti,
Estate,
farfalle,
H. Hesse,
montagna,
Schmetterlinge,
silenzi d'Alpe,
Sommer
sabato 28 luglio 2012
ALL'ALBA / IM MORGENGRAUEN
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
09:25
8
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
Dolomiten,
Dolomiti,
Estate,
montagna,
Re Laurino,
rosa delle Dolomiti,
Rosengarten,
Schlern,
Sciliar,
Seiser Alm,
Sommer
lunedì 23 luglio 2012
SILENZI D'ALPE / STILLE DER ALPEN 2012
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
09:25
8
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
Blumen,
Dolomiten,
Dolomiti,
Estate,
fiori di montagna,
Schlern,
Sciliar,
Seiser Alm,
Sommer
sabato 23 giugno 2012
SILENZI FOR THE CURE
![]() |
Un mondo senza cancro al seno
Ein Welt ohne Brustkrebs
A World without brest cancer
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
18:26
6
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
camminare,
Komen,
montagna,
Mountains for the Cure,
Seiser Alm,
silenzi,
silenzi d'Alpe,
Silenzi for the Cure
lunedì 28 maggio 2012
LA FORZA DELLA NATURA / DIE KRAFT DER NATUR

Svelto dal suolo giace come un fuscello d'erba abbandonato in un prato;
le radici rivolte verso l'alto che dondolano e scricchiolano ad ogni brivido di vento.
Ascolto in silenzio il suo canto rauco ed angoscioso.
Così, simili, scricchioliamo entrambi
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
22:45
4
commenti
Etichette:
alberi,
Bäume,
H.Hesse,
knarren,
radici,
scricchiolare,
Silenzi Alpe,
Wurzeln
sabato 28 aprile 2012
IL RESPIRO DELLE PIETRE / DER ATEM DER STEINE
Ecco quindi che sorge inevitabile la domanda: anticamera dell'Inferno o salotto buono del Paradiso ?
Ein Land nur mit dem Atem seiner Steine, verlassen, mit kochenden Wassern, mit den Resten einer Geschichte, die in den erloschenen und halb erloschenen Vulkanen geschrieben steht; die wundersamste Gegend von der Welt unterm reinsten Himmel der unsicherste Boden.
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
09:02
6
commenti
Etichette:
Arsenico,
Campi Flegrei,
J.W. Goethe,
pietre,
Pozzuoli,
Realgar,
silenzi d'Alpe,
silenzio,
Solfatara,
Steine
giovedì 22 marzo 2012
SOLTANTO BIANCO E GRIGIO E SILENZIO / NUR WEISS UND GRAU UND STILLE
(liberamente tratto da/von H. Hesse)
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
21:08
8
commenti
Etichette:
H. Hesse,
Inverno,
montagna,
neve,
schnee,
Silenzi Alpe,
silenzio della neve,
Winter
martedì 14 febbraio 2012
IL MONDO IMMERSO IN UN BAGLIORE BIANCO E BLU / DIE WELT IN BLAU UND WEISSEN GLAST
poggiato ai bastoncini, per un attimo mi soffermo
e ammiro accecato quella vastità,
il mondo sommerso in un bagliore bianco e blu,
scorgo in alto muti cima a cima
i monti solitari e gelati;
di sotto perduto in quello splendore
precipita di valle in valle il sentiero solo intuito.
Sgomento rimango un istante,
sopraffatto di solitudine e silenzio,
per lanciarmi poi lungo il pendio scosceso
in furia vertiginosa.
Am hohen Hang zur Fahrt bereit,
Halt ich am Stab für Augenblicke Rast
Und seh geblendet weit und breit
Die Welt in blau und weißem Glast,
Seh oben schweigend Grat an Grat
Die Berge einsam und erfroren;
Hinabwärts ganz in Glanz verloren
Durch Tal um Tal stürzt der geahnte Pfad.
Betroffen halt ich eine Weile,
Von Einsamkeit und Stille übermannt,
Und gleite abwärts an der schrägen Wand
Den Tälern zu in atemloser Eile.
(da/von H. Hesse)
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
10:13
8
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
Dolomiten,
Dolomiti,
H. Hesse,
Inverno,
Plattkofel,
Sassopiatto,
Seiser Alm,
silenzi d'Alpe,
Winter
martedì 31 gennaio 2012
SILENZI D'ALPE IN INVERNO/ DIE STILLE AUF DER SEISER ALM IM WINTER
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
23:51
4
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
Dolomiten,
Dolomiti,
Inverno,
montagna,
Seiser Alm,
silenzi d'Alpe,
silenzio,
Winter
sabato 7 gennaio 2012
DER SCHNEESTURM IN DEN ALPEN
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
10:37
6
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
Dolomiten,
Dolomiti,
Inverno,
neve,
schnee,
Seiser Alm,
silenzi d'Alpe,
Winter
sabato 31 dicembre 2011
STORIE DI INVERNO / WINTERGESCHICHTEN
D'inverno, la sera ci si raduna davanti al fuoco raccontando tutte le storie che non esistono, quelle dimenticate sotto il pavimento, gli infiniti universi paralleli che circondano la nostra esistenza, che ci sfiorano senza appartenerci. Fuori le nuvole biancheggiano fluttuando fra le montagne scure, la luna trascina nel cielo la sua barca di argento.
Arriverà questa notte una grande nevicata ? Tutti la desiderano (i bambini la aspettano inquieti) perchè ricopra l'anno vecchio e presenti quello nuovo candido e immacolato. Nulla è più caduco e fragile di un fiocco di neve. Quando cerchi di afferrarlo, è come il tempo, ti sfugge dalle dita.
Glückliches neues Jahr für jeder
domenica 6 novembre 2011
OLIVE 2011
Non tutti però si dedicano ai lavori agricoli. C'è chi passa il tempo in altra maniera ... vivace!! Guardare il breve video per credere !!! Dopo 9 settimane ...
Ora buona
Nella pace del giardino
la ricchezza del mondo è ancora dinnanzi a me,
se tutto mi è destinato
tutto mi appartiene.
Rimango sconcertato
e non oso muover un passo
che i profumi non svaniscano
e con essi la mia ora buona
Gute Stunde
Noch liegt im Gartenfrieden
die reiche Welt vor mir,
ist alles mir beschieden,
gehöret alles mir.
Benommen bleib ich stehen
und wage keinen Schritt,
dass nicht die Düfte verwehen
und meine gute Stunde mit.
(da/von H. Hesse)
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
12:23
6
commenti
Etichette:
frantoio,
gattini,
Gute Stunde,
H. Hesse,
Maremma,
olio,
olive,
ora buona,
silenzi d'Alpe,
Toscana
sabato 29 ottobre 2011
L'UMILE SPLENDORE DELL'AUTUNNO
vedi: La calma bellezza dell'Autunno
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
10:06
6
commenti
Etichette:
A. Puskin,
autunno,
Herbst,
in silenzio viaggiando,
montagna,
silenzi d'Alpe
venerdì 14 ottobre 2011
LA VITA / DAS LEBEN
Come siano veramente andate le cose è una delle mille storie dei microcosmi paralleli che sfiorano le nostre vite che nessuno potrà dire mai. Certo è difficile pensare che un animale per natura sospettoso si faccia sorprendere in questo modo. Forse ha difeso il territorio, oppure i cuccioli che costituivano una preda molto appetibile. Se ci fosse stato il fratello più grande, un gattone molto grosso e quindi un brutto cliente anche per una volpe affamata, tutto questo probabilmente non sarebbe accaduto. Lui era di piccola taglia, completamente inadeguato ad affrontare la violenza occasionale e feroce della vita, come la maggior parte di noi. Ha scelto la via del coraggio e della dignità come alcuni di noi hanno saputo e sanno fare.
Leben(=vivere), lieben(=amare), leiden (=soffrire) sono temini che si ottengono attraverso piccole sostituzioni/inversioni delle lettere componenti queste parole. Tale contiguità lessicale sembra simboleggiare quella temporale propria dell'esistenza.
il cuore è colmo ma la vita è breve ...
Un figlio della terra
sembro io; fatto per amare, per soffrire
voll ist das Herz, aber das Leben ist kurz ...
Ein Sohn der Erde
Schein ich; zu lieben gemacht, zu leiden
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
17:25
10
commenti
Etichette:
das Leben,
F. Hölderlin,
Fuchs,
gatti,
silenzi d'Alpe,
vita,
volpe
martedì 13 settembre 2011
RACCONTO FANTASTICO / EINE FANTASTISCHE GESCHICHTE
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
14:40
14
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
Burgstall,
Denti di Terrarossa,
fantascienza,
Monte Petz,
racconto,
Rosszähne,
Schlern,
Sciliar,
Seiser Alm,
silenzi d'Alpe,
Touristenweg
giovedì 1 settembre 2011
SOMMERWANDERUNG
Parto di buon mattino dopo la mia consueta colazione energetica non meno ardita dell'impresa che mi aspetta. Uova con lo speck, formaggio, pane appena sfornato, succo di mela (Apfelsaft di Siusi !!), caffè a volontà, torta e biscotti. Obbiettivo: traversare l'Alpe, salire la Forcella dei Denti di Terrarossa, Rosszahnscharte, arrivare all'Alpe di Tires, Tierser Alpl, raggiungere il passo Molignon, Molignon Pass, traversare la Conca del Principe, Grasleitenkessel, salire al Passo Principe, Grasleitenpass, e ritorno. Viveri: una borraccia con l'acqua dell'Alpe. Note particolari: in solitaria senza solitudine.
Una variente più alpinistica sarebbe quella di ritornare scendendo al rifugio Bergamo, per poi risalire all'Alpe di Tires, Tierser Alpl, attraverso la via attrezzata del Buco dell'Orso, Bärenfalle. Purtroppo è diversi anni che non la faccio, non conosco lo stato attuale della ferrata, e non voglio correre il rischio di arrivare, scoprire che una trappola oltre che di nome anche di fatto, ossia non più agibile, e affrontare il rientro con ... la frontale !!
Malgrado sia una splendida giornata in pieno periodo estivo non vi è anima viva; mi inabisso con la sola compagnia di me stesso in un silenzio assoluto. Sull'altro versante finalmente incontro un essere umano. Una persona decisamente avanti negli anni munita di caschetto e imbrago, l'attrezzatura di chi fa roccia, che arranca con molto fatica. Lo supero agevolmente, per ora, chiedendomi se alla sua età, ossia fra pochissimo, saprò essere come lui.
Poco dopo vengo circondato da un gigantesco stormo di corvi che atterra e permane con assoluta noncuranza a brevissima distanza dal sottoscritto. Sembra di essere sul set cinematografico del remake del film di Hitchcock, ma non vedo in giro macchine da presa.
Arrivato al Rifugio Passo Principe, Grasleitenpasshütte, mi rendo conto che qui invece stanno girando Quo Vadis e Ben Hur contemporaneamente. Faccio un bagno di folla e di acqua, versandone un poco dalla borraccia sulla mia testa e riparto alla volta del Passo Principe, camminando da solo in mezzo ad una moltitudine di festosi gitanti.
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
18:11
14
commenti
Etichette:
Catinaccio,
Conca del Principe,
Estate,
Forcella dei Denti di Terrarossa,
Grasleitenkessel,
Grasleitenpass,
Rosengarten,
Rosszahnscharte,
Seiser Alm,
silenzi d'Alpe,
Sommer
domenica 21 agosto 2011
LA MANO DI DIO / DIE GOTTES HAND
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
10:49
12
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
Dolomiten,
Dolomiti,
Estate,
Gottes,
Gottes Hand,
Schlern,
Sciliar,
Seiser Alm,
Sommer
domenica 14 agosto 2011
SCILIAR: IL GIGANTE FERITO /SCHLERN: DER VERWUNDETE RIESE
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
08:15
6
commenti
Etichette:
Alpe di Siusi,
D. Buzzati,
Estate,
Gamssteig,
Malghetta Sciliar,
montagne,
Schlern,
Schlernbödele,
Sciliar,
Seiser Alm,
Sentiero dei Camosci,
silenzi d'Alpe,
Sommer